100 PAROLE
sull’acqua
Nasce oggi un percorso, anzi per dirla con l’acqua un fiume che scriverà cento parole, cento località della mia terra polesana scritte dall’acqua.
Salterà, anzi schizzerà di qua e di là con un’unica logica di dare una storia alle località, un volto ai personaggi della storia e una voce a “chi quatro pori veci che i ga calcossa da cuntar”.
E se poi le cose non sono proprio come vengono raccontate non importa, basta siano ben inventate…
Ma da dove cominciare?
13 Marzo 2020
Villadose – Parola n. 98/100
Molti pensano che il nome Villadose derivi da “villa” del “doge” o del “duca” ma non tengono conto che il paese è attraversato dall’Adigetto un tempo ramo principale dell’Adige che dalla rotta del 589 d.C. aveva investito il vecchio alveo del Tartaro, fiume del Polesine. Nella parlata della bassa veneta [...]
12 Dicembre 2019
Tenca – Parola n. 90/100
Tenca è una località situata a sud del Canalbianco, dà il nome ad uno scolo di bonifica affluente del Cavo Bentivoglio di Zelo poco a monte della confluenza nel Cavo Maestro del Bacino Superiore. Oggi lo scarico del Tenca in Bentivoglio avviene mediante le pompe di un impianto idrovoro. Tale [...]
21 Novembre 2019
Scoladore – Parola n. 85/100
Numerosi fossi vengono chiamati “Scoladore”, e nel bacino Bresega, nella zona di Cambio ve ne è più d’uno. L’area è quel che si suol chiamare “aperta campagna”; un tempo, qualche secolo fa, prima della “Rivoluzione delle macchine” con la costruzione degli impianti idrovori, fu costruito un canale rettilineo, il Bresega, [...]
19 Aprile 2019
Rovigo – Parola n. 80/100
Rovigo? Rovigo non m’intrigo Cosa c’entra Rovigo con l’acqua? Beh, innanzitutto sorge all’incrocio di due paleoalvei storici, il più antico quello del Po (il ramo del fiume si è prosciugato circa 1500 anni fa) segna la linea delle strade via V.Veneto, Badaloni, Le Piazze, Silvestri, Fusinato, Tre Martiri; il secondo [...]
Polesella – Parola n. 73/100
E’ facile associare il nome di Polesella a quello del Po. Un po’ più complesso è inquadrare Polesella nel dedalo dei canali polesani e nel reticolo delle sistemazioni idrauliche fino all’alluvione del ’51. Qualcuno dopo 20 parole, stufo di racconti; potrebbe anche dire: “e chi se ne frega?”, ma è [...]
Mandria – Parola n. 60/100
Per capire il perchè del nome "Mandria" bisogna dare una spiegazione più ampia: La località sorge vicino a Ca’ Emo (Adria) compresa tra i canali Valdentro esterno e Campagna Vecchia inferiore (oggi Fossetta), a sud, quindi dell’Adigetto. La zona ha giacitura molto bassa (sotto il livello del medio mare) e [...]
07 Marzo 2019
Leze – Parola n. 56/100
“Lezzo” in Italiano equivale a cattivo odore, di acqua ferma; in dialetto la “leza” è la melma, il deposito limoso. Siamo in un luogo dove l’acqua di certo non scorre, ne’ mai ha defluito verso il mare. Leze è una località tra Pettorazza e Cavarzere, del tutto insignificante, ma che [...]
31 Gennaio 2019
Golena Cybo – Parola n. 47/100
Golena. La Golena è una terra compresa entro gli argini maestri dei fiumi che viene allagata durante le piene. Cybo. Famiglia patrizia di origine genovese che ebbe il suo massimo splendore con la elezione a Papa di Giovanni Battista nel 1484 con il nome di Innocenzo VIII. Pur rimanendo solo [...]
Fiesso – Parola n. 43/100
Su di un paleoalveo di origine padana, riferibile al fiume Barzaga (scomparso fin dal Medioevo), citato in documenti storici, si sviluppa il centro di Fiesso Umbertiano. La zona di Fiesso è sempre stata delimitata a nord dal paleoalveo della “Pestrina”, un ramo del Po che, fino ai primi secoli dopo [...]
10 Dicembre 2018
Campomarzo – Parola n. 20/100
Cosa c’entra il nome di Campomarzo con l’acqua? Campomarzo è situato in corrispondenza di una “brutta” ansa dell’Adige, brutta perché in passato vi fu nelle vicinanze anche qualche rotta, e la zona è stata sempre “ricca” di fontanazzi ed i terreni sono sempre stati impregnati d’acqua; da qui il nome, [...]