100 PAROLE
sull’acqua
Nasce oggi un percorso, anzi per dirla con l’acqua un fiume che scriverà cento parole, cento località della mia terra polesana scritte dall’acqua.
Salterà, anzi schizzerà di qua e di là con un’unica logica di dare una storia alle località, un volto ai personaggi della storia e una voce a “chi quatro pori veci che i ga calcossa da cuntar”.
E se poi le cose non sono proprio come vengono raccontate non importa, basta siano ben inventate…
Ma da dove cominciare?
30 Novembre 2018
Bissara – Parola n. 12/100
Il termine Bissara deriva dal dialetto “bissa” (biscia), per cui si tratta di un luogo pieno di animali acquatici quali appunto le biscie. La località sorge (bel termine ma non molto appropriato) a poca distanza dal Po vicino a Papozze in un’area scarsamente servita dalle acque ma anche di difficile [...]
Arzarello – Parola n. 5/100
Da dove deriva il termine Arzarello? Nel territorio della bassa pianura Padana numerosissime località portano il nome di argini. Nel dialetto veneto argine diventa qualche volta “arzere” ma anche “arzene”. In comune di Lendinara vi sono quattro piccoli borghi tutti denominati “Arzerello” nel senso di piccolo argine: infatti insistono lungo [...]
21 Giugno 2018
Vallona – Parola n. 98/100
Il termine Vallona ricorre in diverse località del Polesine, ma a me piace fermarmi in quella in comune di Loreo che fa emergere tante storie dal passato. Innanzi tutto non siamo in montagna, anche se valli e vallone ci sono anche là. Siamo vicini al mare, anzi sotto il mare [...]
Tassina – Parola n. 89/100
La “Tassina” è uno dei quartieri di Rovigo. A sé stante, senza il resto della città, sarebbe il terzo centro della provincia come popolazione. La corte della Tassina è ancora visibile lungo via Vittorio Veneto a sud della rotatoria della zona industriale, in parte ristrutturata per farne alloggi. Ma l’acqua [...]
Salvaterra – Parola n. 84/100
La località è una frazione del comune di Badia Polesine sorta sulle rive dell’”Adige Veclo” oggi Adigetto. La chiesa di Salvaterra dedicata a sant’Antonino fu costruita nel 1123 dai Cattaneo di Lendinara (sempre quella famiglia il cui vescovo conte Paolo fece costruire il castello di Rovigo) sulle rovine di un [...]
26 Maggio 2018
Retinella – Parola n. 79/100
Le Retinelle sono dei molluschi che spesso si trovano attaccati con i loro gusci a pontili e manufatti, in presenza di ambienti marini o misti. Da ciò deriva il legame con l’acqua. Retinella in comune di Loreo è una specie di “Ghost Town” con una serie di fabbricati attorno ad [...]
Pizzon – Parola n. 72/100
Da “pizo” in dialetto lembo. Orlo. Anche “pisson” come liquame di stalla. Alcune località portano il nome di Pizzon, ma quella più nota è in comune di Fratta Polesine alla foce dello Scortico in Canalbianco. Al Pizzon vi è uno dei pochi mulini terragni rimasti e la struttura industriale è [...]
Malopera – Parola n. 59/100
Malopera: il significato letterale è di opera riuscita male, ma vediamo perché. Tutto cominciò con una guerra… strano! La Repubblica di Venezia era da tempo in “contrasto” con i Visconti di Milano per il controllo di Bergamo, Brescia e la Val Camonica. Durante l'offensiva del 1431-1433 l'esercito milanese si era [...]
07 Aprile 2018
L’AVIAZION – Parola n. 55/100
Ogni tanto si sente parlare in dialetto e capita di sentire il nome di alcune località che non sono segnate sulle carte o almeno non sono scritte come vengono dette storpiate passando di bocca in bocca, sarebbe da dire di orecchio in orecchio perché il difetto sta lì, nel non [...]
28 Marzo 2018
Ghebbo – Parola n. 46/100
Il canale Adigetto lungo il suo corso attraversa numerosi centri abitati tra i quali non si può non notare un nome curioso: Villanova del Ghebbo, ed i nostri vecchi aggiungerebbero “ el paese dei scarpari”. Ma perché del “Ghebbo”? I “raffinati” studiosi di storia vogliono, per pigrizia, far risalire il [...]